


—
“Finalmente un risultato importante sul ‘caso’ della Banca Agricola Popolare di Ragusa e nei riguardi degli azionisti.” E’ quanto dichiarano in una nota congiunta Marialucia Lorefice presidente dalla Commissione Affari Sociali della Camera, Pino Pisani, segretario dell’ufficio di presidenza del Senato e la deputata regionale, Stefania Campo, che spiegano:
“Grazie all’impegno del Sottosegretario all’Economia Alessio Villarosa e di tutti noi parlamentari del M5S che ci siamo attivati sin dall’inizio per sostenere gli azionisti, alla sinergia con Bankitalia e Bapr, è stato autorizzato, il 6 maggio, dalla Banca d’Italia il riacquisto da parte della Bapr di azioni proprie a valere sulla mutuativa-solidaristica, con carattere straordinario.
Questo -continua i parlamentari M5S – consente di dare risposta alle richieste di disinvestimento da parte dei soci della Banca che versano in gravi condizioni economiche e di salute. Agli azionisti viene data la possibilità di smobilizzare in tempi rapidi il proprio investimento, fino ad un massimo di 15.000 euro, al prezzo corrente sul mercato.
Il limite di reddito riferito al nucleo familiare per accedere all’iniziativa è stato innalzato a 21.265 euro. È stata ampliata la previsione delle patologie che danno diritto al rimborso, comprendendovi anche quelle che comportano un elevato grado d’invalidità.
Siamo soddisfatti che dopo una serie di incontri e tavoli istituzionali sia stato raggiunto un risultato notevole, tenuto conto del nuovo contesto normativo disposto dall’UE molto più restrittivo. Ci auguriamo che la soluzione individuata dia respiro in tempi brevi ai tanti azionisti che meritavano di vedere sbloccata la loro situazione con Bapr”. Concludono i parlamentari del M5S.
Si è svolto questa mattina, presso il palazzo della provincia regionale di Ragusa, l’incontro tra il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, Alessio Villarosa, il senatore Pino Pisani, la presidente della Commissione Affari Sociali, Marialucia Lorefice, l’on. Maria Marzana, la parlamentare regionale Stefania Campo, e una corposa delegazione di azionisti della Banca Agricola Popolare di Ragusa.
L’incontro ibleo avviene a distanza di poche settimane da quello tenutosi presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, tra il sottosegretario, la delegazione costituita dai parlamentari Lorefice e Campo, Stanislao Di Piazza, Maria Marzana, Paolo Ficara, Eugenio Saitta, Pino Pisani, Filippo Scerra, Ignazio Corrao, e la delegazione dei risparmiatori.
Come promesso in quel frangente, Villarosa ha incontrato i vertici della Banca d’Italia i quali, ha evidenziato il Sottosegretario nell’incontro odierno, “stanno ponendo massima attenzione nei confronti della vicenda e l’obiettivo è l’individuazione di proposte che possano soddisfare le esigenze dei risparmiatori. È nostra intenzione -ha aggiunto- aprire un tavolo tecnico, così come proposto dal consigliere di Modica del M5S, Marcello Medica, al quale parteciperanno anche i risparmiatori, per seguire con più attenzione la vicenda della Banca Agricola Popolare di Ragusa. Una questione rispetto alla quale è importante, data la delicatezza della situazione, non alzare i toni, per il bene di tutti. L’aria è cambiata e questo Governo, come già dimostrato più volte, non lascerà soli questi cittadini.”
“Abbiamo incontrato i vertici della BAPR -ha esordito la presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice- la quale ci ha comunicato di aver istituito un fondo di solidarietà il cui obiettivo è andare incontro intanto alle situazioni più critiche. Siamo d’altra parte consapevoli che questa non è la soluzione, ma solo un primo piccolo passo. C’è chi ha investito i risparmi di una vita e ha diritto a delle chiare e precise risposte dagli organi preposti. Attendiamo, come suggerito dal Sottosegretario Villarosa che gli organi di vigilanza formulino una proposta in grado di risolvere la problematica nel più breve tempo possibile, solo così sarà possibile se e come proseguire nel nostro impegno in ambito istituzionale”.
“Nel corso dell’incontro di stamattina – ha detto il senatore Pino Pisani – sono state definite le posizioni del Governo che, in prima battuta, sono di vicinanza nei confronti di questi azionisti e risparmiatori.
Occorre evitare con tutti i mezzi un esito negativo a questa vicenda che invece ha tutte le carte in regola per vedere accolte e garantite le istanze degli azionisti.
Una cosa è certa: non vogliamo assolutamente ripetere i macroscopici errori dei governi precedenti che sappiamo tutti come si sono comportati nelle vicende simili riguardanti altre banche italiane.
I piani di intervento del Governo mirano a garantire gli azionisti con l’obiettivo che i loro risparmi non vadano perduti”.
“Questa banca -ha detto nel suo intervento l’on. Maria Marzana- è così radicata nel territorio che ha risparmiatori anche fuori dalla provincia di Ragusa, nelle province di Siracusa e Catania. Ci sono molti cittadini che in questo momento solidarizzano con i risparmiatori. Una soluzione va individuata e noi garantiamo il massimo impegno a difesa dei risparmiatori. Terremo alta l’attenzione”.
“Comprendo le preoccupazioni e la disperazione dei risparmiatori, il loro grido d’aiuto –ha evidenziato la deputata all’Ars, Stefania Campo-. Chiedo che a comprendere non siamo solo noi parlamentari o il Sottosegretario ma che anche la Bapr stessa si ponga in maniera differente con i risparmiatori i quali, tra l’altro, ne rappresentano la ricchezza. All’interno del gruppo dei risparmiatori ci sono molte persone competenti alle quali oggi ho chiesto un quadro completo della situazione della banca degli ultimi tre anni quanto a bilanci, alla presenza o meno di debiti a medio e lungo termine, ammortamenti, il valore nominale di ogni azione. Dati che i risparmiatori conoscono bene. Da parte nostra, del Governo, c’è la volontà di aiutarli e chiediamo che la banca faccia ‘da buon padre di famiglia’ con una risposta di grande apertura nei loro confronti”.
“Adesso -concludono i parlamentari- non ci resta che attendere la proposta che verrà elaborata dagli organi di vigilanza. Dopodiché, se non riusciremo ad avere risposte, valuteremo quali azioni intraprendere.”
Si terrà domattina, venerdì 15 febbraio, alle 12 presso il Palazzo della Provincia a Ragusa l’incontro del Sottosegretario all’Economia e Finanze Alessio Villarosa con una delegazione di azionisti della Bapr. All’incontro parteciperanno anche i parlamentari del M5S Marialucia Lorefice, Stanislao Di Piazza, Maria Marzana, Paolo Ficara, Eugenio Saitta, Giuseppe Pisani, Filippo Scerra, la parlamentare regionale M5S Stefania Campo e l’europarlamentare M5S Ignazio Corrao.
Così i parlamentari siciliani del M5S: “L’obiettivo da perseguire è tutelare sia i risparmiatori che la banca e il dialogo tra le parti è fondamentale. Per questa ragione –sottolineano- abbiamo incontrato entrambe le parti, a diverso titolo coinvolte. L’incontro ibleo, infatti, avviene a distanza di poche settimane da quello tenutosi al Mef con una delegazione di risparmiatori. Abbiamo anche avviato un confronto con i vertici della BAPR, i quali rassicurano circa la loro volontà di dare ascolto alle esigenze di soci e risparmiatori nel rispetto delle regole vigenti e di valutare le situazioni di particolare disagio per le quali è stata prevista l’attivazione di un fondo di solidarietà, già autorizzato dalla Banca d’Italia.
Ringraziamo –concludono- il Sottosegretario Villarosa che fin dal primo momento ha dato massima disponibilità ad approfondire la vicenda e le proposte degli azionisti, riconvocando il tavolo al fine di trovare soluzioni.