“Ho ritenuto opportuno inviare personalmente una lettera ai dirigenti scolastici della provincia di Ragusa per invitarli a partecipare all’iniziativa ‘Facciamo Eco Scuola’, con la quale il Movimento 5 stelle ha stanziato 3 milioni di euro per progetti di promozione della sostenibilità e dell’educazione ambientale”.
E’ quanto riferisce in una nota la presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Marialucia Lorefice, che spiega: “Le risorse derivano dalle restituzioni mensili volontarie di parte delle nostre retribuzioni e dei nostri rimborsi come parlamentari nazionali del M5S. Un impegno che ci contraddistingue e al quale abbiamo sempre tenuto fede dalla nostra elezione.
Sono particolarmente soddisfatta che quest’anno le risorse siano destinate alle scuole pubbliche primarie e secondarie di primo e secondo grado, al fine di promuovere utili interventi per migliorare la qualità degli ambienti scolastici e per favorire la loro messa in sicurezza.
In questo modo mi auguro che potremo rendere più piacevole, oltre che naturalmente più sicura, la permanenza a scuola dei nostri ragazzi, degli insegnanti e del personale scolastico.
Alla Regione Siciliana sono stati destinati ben 299.094 euro complessivi.
Nelle lettere inviate ai dirigenti – chiarisce la deputata – li ho invitati a presentare il proprio progetto entro la scadenza del 15 gennaio prossimo, per poi partecipare ad una votazione online, che stabilirà quale scuola riceverà una donazione di 10.000 o 20.000 euro in base alla tipologia di intervento programmato.
Per godere del contributo si potranno presentare iniziative volte all’efficientamento energetico, all’utilizzo di prodotti a km zero e riduzione dello spreco alimentare, alla rimozione dell’amianto, all’eliminazione delle barriere architettoniche, per citare qualche esempio.
Spero fortemente – conclude Lorefice – che le nostre scuole, in un momento in cui le amministrazioni centrali e locali fanno fatica a reperire risorse, non si lascino sfuggire questa preziosa opportunità. Per noi è un modo di rispondere ai bisogni della nostra comunità, partendo dalle esigenze dei bambini e dei ragazzi e per stimolare tra i banchi scolastici la riflessione sull’ecologia e sulla sostenibilità ambientale”.