Ieri mattina ho ricevuto i rappresentanti dell’#AssociazioneEMDRItalia, specializzata da 20 anni nella cura dei #traumi da #stress.
Sempre più spesso, purtroppo, nella nostra società registriamo gravi situazioni di disagio che sono definite come vere e proprie emergenze di salute mentale e vanno dalle dipendenze, ai disordini alimentari, dall’ansia alla depressione, alle crisi di panico, che provocano effetti devastanti sulla salute e sulla vita di adolescenti e adulti.
EMDR è da anni specializzata anche nella cura di ferite importanti che minacciano la nostra integrità, come calamità naturali, incidenti stradali, aggressioni, stupri, omicidi o suicidi.
L’Associazione si distingue in Italia e in Europa per l’utilizzo della metodologia EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) che è un trattamento psicoterapeutico caratterizzato dalla rapidità di intervento, efficacia e dalla possibilità di applicazione a persone di qualunque età, compresi i bambini
Sul territorio italiano ci sono più di 8.000 psicoterapeuti già specializzati EMDR, a disposizione in caso di emergenze nazionali e locali, formazione della protezione civile, della polizia e dei Carabinieri. Gli operatori hanno lavorato, ad esempio, con la popolazione sopravvissuta ai terremoti dell’Aquila del 2009, dell’Emilia del 2012 e del centro Italia del 2016.
L’incontro di oggi è stato molto interessante perché la “tutela della salute mentale” rappresenta uno dei principali problemi sanitari del prossimo futuro, che non può essere affrontato soltanto attraverso i farmaci, ma mediante un nuovo approccio complessivo.